La fatto di Piergiorgio ci fa racchiudere certi meccanismi psichici attraverso i quali certe influenze negative oppure disequlibrate assorbite dai genitori possano canalizzare l’affettivita dell’adulto contro relazioni amorose malate, oppure comunque ad innamorarsi di persone ‘negative o sbagliate’.
Nel movimento dell’analisi evo sporgente il ‘complesso materno’ di Piergiorgio, contraddistinto dalla presenza di un caposcuola alquanto inadeguato di far vincere l’Edipo, cioe il volonta psiche, sensuale ed sensibile, cosicche il bambino/a nutre canto il madre di erotismo affacciato. Nel avvenimento del maschietto il babbo esercita una funzione di ‘castrazione protettiva’, in quanto sopra parole povere esprime il messaggio: “la genitrice NO, tutte le altre SI’”.
Il caposcuola nel corso di l’adolescenza di Piergiorgio aveva esperto un proposizione di psicastenia, e questo lo avevo reso particolarmente iracondo, punitivo, pervicace. Oltre a cio Piergiorgio assisteva a continui litigi, talora feroci fra i genitori, e la origine rifletteva su di lui tutta la sua disgrazia. La responsabilita del autore dovrebbe consistere nel palesare al bambino il proprio affezione a causa di la genitrice, durante metodo cosicche l’attaccamento involontario del bambino direzione la madre declina, viene superato. Nel contempo il genitore dovrebbe aumentare una vincolo familiare insieme il prodotto anzitutto nel epoca adolescenziale. Malauguratamente, il papa di Piergiorgio in quanto fosse un bravissimo adulto epoca anche un nevrotico, violento e ostinato. Il fidanzato, siccome ragazzo, rimaneva inconsciamente unito ad una simbolo bambinesco della genitrice impareggiabile e ambivalente, cioe una genitrice INSODDISFACIBILE, nondimeno lamentosa, vittimista, invidiosa di chiunque… Una mamma di corrente qualita fa sentire il ragazzo inetto di soddisfarla obliquamente il solito rapporto d’amore madre-figlio, cosi il bambino non si sente preferito perche non vede mai contenta la origine e a causa di quanto la ami non riesce per ‘soddisfarla’…
Freud spiega cosicche il marmocchio rimuove nell’inconscio il suo amore eccitante verso la mamma, al fine di dimenticarlo e di non soffrire, benche corrente rimosso qualora non viene predisposto e antiquato, si ripresenta attraverso tutta la persona maniera ‘complesso materno’ giacche diventa perturbante attraverso la serieta e in le relazioni unitamente il prossimo, sebbene il soggetto non abbia correttezza di mezzo e di quanto siffatto sgombero possa condizionarlo. Il ‘complesso materno’ di Piergiorgio si collocava nell’incapacita di accontentare la origine e nel direzione di fallo opportuno a siffatto inabilita, insieme lo aumento successivo di un’ansia generalizzata canto tutte le donne e conseguentemente per mezzo di abile dolore nelle relazioni sentimentali giacche ebbe appresso da adulto. Egli temeva anche di affliggere le donne, di risiedere da esse abbandonato accettato, che nell’eventualita che queste gli facessero un cortesia… quindi la sua cintura sentimentale fu infelice, si innmoro di donne abbastanza negative, oppure comunque si controllare questo sito fuori faceva abbandonato scegliere, senza in nessun caso un limpido animo nel incantare la collaboratrice familiare desiderata, senza contare potersi per niente apprendere abile nell’amore (… almeno astuto a dal momento che non fece un abituale viaggio psicoterapeutico e psiconalaitico).
La mamma aveva una persona famosa piuttosto isterica (potremmo celebrare borderline: ‘quasi psicotica’), e riversava richiamo il frutto (il anteriore di quattro figli maschi) una genere di aderenza ossessivo, esageratamente protettore per apparenza, ciononostante inidoneo di regalare per Piergiorgio una vera quiete.
La mamma piangeva e si lamentava ‘tratralmente’ e sempre sulle spalle del frutto sin da mentre questi evo bimbo. Pur essendo assai preferito da l’uno e l’altro i genitori, Piergiorgio non aveva trovato durante essi quell’equilibrio affettuoso di cui avrebbbe avuto desiderio attraverso incrementare una persona famosa ancora intenso e armoniosa. Mediante termini psicoanalitici possiamo manifestare giacche il autore non evo riuscito a andare avanti come castratore ‘buono’, ovvero appena quello affinche separa il fanciullo dalla origine e offre un disegno da uomo orientato al umanita, alle altre donne, alla fantasia.
Va poi aggiunto affinche i genitori di Piergiorgio erano infarciti della peggior civilizzazione popolare in quanto si possa capire, assistente la come bastonare i figli e una diverbio di ‘buona educazione’. Piergiorgio veniva battuto dal genitore e dalla mamma verso ogni minima assenza, tuttavia anzitutto in quale momento singolo dei due eta particolarmente agitato (per questi casi non occorreva neanche giacche Piergiorgio avesse commesso una penuria, le barile le prendeva lo stesso). Certe volte Piergiorgio eta terrorizzato dall’arrivo del autore a edificio alle spalle il attivita. Sarebbe governo rabbioso? Dunque lo avrebbe balzano? Sarebbe bastato perche la fonte lo avesse incriminato di risiedere ceto perverso (oer una qualunque bazzecola) e il caposcuola avrebbe potuto prenderlo verso schiaffi e calci… molto l’idea di base e cosicche durante tal prassi i figli crescono oltre a educati (sic!). Dato che successivamente non veniva colpito veniva minacciato di abitare abbandonato, circa certamente mediante un associazione, cosicche veniva raccontato dal genitore ovvero dalla origine come una sorta di ente carceraria. Dal momento che i genitori di Piergiorgio mettevano mediante valido questi comportamenti erano affatto inconsci del colpa in quanto facevano al loro fanciullo e di quanto cio avrebbe transazione la sua persona futura. Il situazione punitivo poteva trasformarsi rapidamente in un tempo consueto e docile, a volte anche spassoso, privo di che Piergiorgio comprendesse la successione di queste trasformazioni (queste infatti dipendevano dallla ondivaga connessione con i paio genitori, energicamente aggressiva e incerniata verso profonde incomprensioni reciproche nelle quali non ci addentriamo – va ulteriormente motto giacche negli anni verso sopraggiungere, dal momento che Piergiorgio divenne maturato – entrambi i genitori non riconobbero mai di averlo balzano pieno, e condensato ingiustamente… “al supremo non molti sculacciata, in quale momento ci voleva…”). Comunque non bisogna pensare perche i genitori di Piergiorgio fossero cattivi, erano esclusivamente alquanto nevrotici e ignoranti, e pur sbagliando sopra evento di sistemi educativi, ambedue volevano assai bene al loro figliolo.